Ufficio per la pastorale sociale e il lavoro, giustizia e pace, custodia del creato
Direttore:
Sac. Francesco Marulli
L’ufficio svolge attività di formazione e sensibilizzazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa, rivolta a tutti i fedeli, con particolare riguardo alla classe politica e amministrativa, ai lavoratori e ai loro movimenti e organizzazioni e al mondo della scuola.
Nel 2008, è stato pubblicato il Vademecum sulla partecipazione politica (già presente sul sito), contenente alcune indicazioni teologico-morali relative all’impegno del cristiano nella società e il decreto di Mons. Domenico Caliandro, relativo alla partecipazione politica dei fedeli laici.
Ogni anno, a partire dal 2007, si celebra la Giornata diocesana dell’impegno sociale, inizialmente fissata al 1 maggio di ogni anno, è stata poi spostata ad una data verso la fine dello stesso mese. Nel 2012, tale evento ha visto la partecipazione, in Gallipoli, presso piazza Falcone e Borsellino, di don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di “Libera” e del “Gruppo Abele”.
Dal 2008, l’ufficio è anche impegnato in un’attività di formazione sulla Dottrina Sociale, che vede coinvolti gli alunni dell’ultimo anno di scuola secondaria superiore. Il percorso prevede alcuni incontri-dibattito, con il coinvolgimento dei docenti di lettere e di religione, sui temi della legalità, del lavoro in senso cristiano, della partecipazione politica e del voto. Un primo incontro è sempre dedicato ad un’introduzione relativa ai fondamenti e ai principi che animano la dottrina sociale della Chiesa. Le scuole che hanno già partecipato a tale percorso sono: Liceo Classico di Nardò, Liceo Scientifico di Gallipoli, Liceo Classico di Casarano, Istituto Professionale di Racale, Istituto d’Arte di Parabita.
Agli incontri di formazione sulla dottrina sociale hanno partecipato, negli anni scorsi, esponenti del mondo ecclesiale, politico e sociale, quali Ernesto Olivero, fondatore del “Sermig” di Torino, il gen Luciano Garofano, ex Comandante del RIS di Parma e altri docenti o esperti, provenienti dalla Pontificia Università Lateranense.
L’ufficio inoltre promuove l’educazione al valore cristiano della pace; la tutela dei diritti della persona e dei popoli secondo la prospettiva cristiana; la tutela del patrimonio ambientale.
Nel 2008, è stato pubblicato il Vademecum sulla partecipazione politica (già presente sul sito), contenente alcune indicazioni teologico-morali relative all’impegno del cristiano nella società e il decreto di Mons. Domenico Caliandro, relativo alla partecipazione politica dei fedeli laici.
Ogni anno, a partire dal 2007, si celebra la Giornata diocesana dell’impegno sociale, inizialmente fissata al 1 maggio di ogni anno, è stata poi spostata ad una data verso la fine dello stesso mese. Nel 2012, tale evento ha visto la partecipazione, in Gallipoli, presso piazza Falcone e Borsellino, di don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di “Libera” e del “Gruppo Abele”.
Dal 2008, l’ufficio è anche impegnato in un’attività di formazione sulla Dottrina Sociale, che vede coinvolti gli alunni dell’ultimo anno di scuola secondaria superiore. Il percorso prevede alcuni incontri-dibattito, con il coinvolgimento dei docenti di lettere e di religione, sui temi della legalità, del lavoro in senso cristiano, della partecipazione politica e del voto. Un primo incontro è sempre dedicato ad un’introduzione relativa ai fondamenti e ai principi che animano la dottrina sociale della Chiesa. Le scuole che hanno già partecipato a tale percorso sono: Liceo Classico di Nardò, Liceo Scientifico di Gallipoli, Liceo Classico di Casarano, Istituto Professionale di Racale, Istituto d’Arte di Parabita.
Agli incontri di formazione sulla dottrina sociale hanno partecipato, negli anni scorsi, esponenti del mondo ecclesiale, politico e sociale, quali Ernesto Olivero, fondatore del “Sermig” di Torino, il gen Luciano Garofano, ex Comandante del RIS di Parma e altri docenti o esperti, provenienti dalla Pontificia Università Lateranense.
L’ufficio inoltre promuove l’educazione al valore cristiano della pace; la tutela dei diritti della persona e dei popoli secondo la prospettiva cristiana; la tutela del patrimonio ambientale.
Altri organismi correlati
Commissione diocesana per la pastorale sociale e il lavoro
All’interno dell’Ufficio è presente la Commissione diocesana per la pastorale sociale e il lavoro, presieduta dal direttore dell’Ufficio e composta dai seguenti membri:
D'Argento diac. Sebastiano (Mimino) - Membro
Notizie dell'Ufficio
Comunicato in riferimento alle notizie sul trasferimento di alcune prestazioni sanitarie ed assistenziali INPS dalla sede di Casarano alla sede di Lecce
Con riferimento alle notizie apparse ultimamente sulla Stampa Locale sul trasferimento di alcune prestazioni sanitarie ed assistenziali INPS dalla sede di Casarano alla sede di Lecce, l’Ufficio di Pastorale Sociale ...