venerabile
Il Museo Diocesano di Nardò e Gallipoli accoglie i visitatori in un percorso emozionante attraverso il patrimonio religioso e artistico della nostra terra. La ricca collezione, composta da opere sacre, reliquie e testimonianze storiche, offre uno sguardo profondo sulla tradizione e sulla cultura che hanno plasmato la nostra comunità. Unendo spiritualità e arte, il museo diventa un luogo di incontro e riflessione, in cui il passato dialoga con il presente. Venite a scoprire un angolo di storia che continua a vivere nel cuore di Nardò e Gallipoli.

MUSEO DIOCESANO
Sez. di Nardò "Mons. Aldo Garzia" Piazza Pio XI - 73048 NARDO'
sito internet: www.museodiocesanonardo.it
profilo Facebook: facebook.com/
mail: info@museodiocesanonardo.it
tel.: 0833 571514
E’ allocato al primo piano dell’antico Seminario di Nardò, in piazza Pio XI, e dispone di uno spazio espositivo molto ampio con 7 grandi sale e due corridoi, oltre i servizi (BIGLIETTERIA, BOOKSHOP, SERVIZI IGIENICI, DEPOSITI, SALA PER IL RESTAURO).
Nel Museo è confluito il notevole patrimonio storico-artistico del Tesoro della Cattedrale, che data a partire dal 1099, insieme con altre opere provenienti da diverse chiese della città e della diocesi di Nardò, allestite in linea di massima secondo il criterio cronologico.
Orari di apertura
Attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione
Servizi / services
- Area bookshop
- Accessibilità Barrier free access
- Sala restauro, sala didattica e sala convegniConference room
- Mostre e presentazioniArt gallery

MUSEO DIOCESANO
Sez. di Gallipoli "Mons. Vittorio Fusco" Via A. De Pace, 52 - 73014 GALLIPOLI
sito internet: www.museodiocesanogallipoli.it
profilo facebook: facebook.com/
mail: info@museodiocesanogallipoli.
tel.: 0833 264110
Oltre 200 opere su 3 piani. Il Museo Diocesano – Sezione di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco” occupa la sede dell’antico Seminario, attiguo alla Basilica Concattedrale di Sant’Agata, nel cuore del centro storico di Gallipoli. All’interno sono confluite opere provenienti in massima parte dal Tesoro della Concattedrale e dall’ex-Palazzo Vescovile. Si possono ammirare preziosi calici, statue in cartapesta, paramenti sacri e oggetti liturgici in argento.
Le opere esposte appartengono per lo più ai secoli XVII e XVIII. Il Museo dispone, oltre che di un ingresso per disabili e di ascensore, di una splendida terrazza di 150 mq, dalla quale si può godere di un impareggiabile scorcio panoramico.
La terrazza offre un punto di ristoro e spazi per eventi musicali.
Orari di apertura
Attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione
Servizi / services
- Area bookshop
- Accessibilità Barrier free access
- Terrazza con lounge barCafè and lounge bar
- Mostre e presentazioniArt gallery